Bonus Trasporti 2023: guida completa all’agevolazione

0
141

Riapertura Sportello e Prospettive per Dicembre

In seguito al rifinanziamento contemplato nel Decreto 145 del 2023, lo sportello per le richieste del Bonus Trasporti ha riaperto i battenti l’1 novembre 2023. Tuttavia, le risorse disponibili sono state esaurite in poche ore. Il Ministero dei Trasporti ha comunicato che sarà possibile ritentare la richiesta il 1 dicembre 2023, quando saranno messi a disposizione i fondi non utilizzati. Gli interessati potranno accedere alla piattaforma digitale ministeriale tramite SPID o Carta di Identità Elettronica all’indirizzo https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/, utile sia per le richieste e l’emissione dei buoni, sia per i rimborsi ai gestori.

Bonus Trasporti: Come Funziona

Con il Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022, è stato istituito in forma sperimentale il “Bonus Trasporti” dal Ministero del Lavoro con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture. Il buono trasporti è utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi a servizi di trasporto pubblico locale, regionale, e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Il bonus può coprire fino al 100% della spesa, con un limite massimo di 60 euro. È nominativo e può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento, da effettuare nel mese in cui è richiesto. Il buono, emesso tramite il portale telematico, è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico entro il mese di emissione. Il gestore verifica la validità e procede al rilascio dell’abbonamento, registrando l’utilizzo del buono.

Bonus Trasporti 2022 – 2023: Requisiti Modificati

Nel 2022, potevano ottenere il Bonus Trasporti le persone fisiche con un reddito complessivo non superiore a 35mila euro. Per il 2023, il bonus è accessibile solo con ISEE inferiore a 20mila euro, riferito al 2022. Nel caso di minori, si considera il reddito del minore.

Bonus Trasporti 2023: Come Fare Domanda

La domanda per il bonus sociale trasporti 2023 va inviata sul portale del Ministero del Lavoro entro il 31 dicembre 2023 o fino ad esaurimento delle risorse. È necessario registrarsi con SPID o CIE. Prima della richiesta, è consigliabile verificare se il gestore del servizio di trasporto pubblico è nella lista dei gestori aderenti. Nella richiesta vanno indicati l’importo del buono, il gestore del servizio, e allegare le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione riguardanti dati anagrafici e reddito.

Il buono, contrassegnato da un codice identificativo univoco, codice fiscale del beneficiario, importo, data di emissione e di scadenza, viene emesso dal portale e deve essere utilizzato entro il mese di emissione.

Rimborso Bonus Trasporti: Adempimenti e Scadenze per i Gestori

Il decreto prevede che i gestori dei servizi di trasporto pubblico presentino bimestralmente al Ministero del Lavoro la richiesta di rimborso dei buoni utilizzati. La richiesta deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’azienda e completa delle coordinate bancarie. Il Ministero verifica i dati disponibili e, in caso di esito positivo, esegue il trasferimento delle risorse.

Bonus Trasporti 2024

Per il 2024 al momento il bonus Trasporti non viene confermato: nessun incentivo di 60 euro pertanto per l’acquisto di abbonamenti a mezzi pubblici. Gli unici che potranno beneficiare di qualche incentivo rimangono i nuclei familiari che hanno diritto alla social card Dedicata a Te.

Gianluca Rossi è Dottore Commercialista regolarmente iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano. Esperto in consulenza finanziaria, fiscale e contabile, tiene anche corsi di formazione dei praticanti, trattando le tematiche della contabilità e fiscalità italiana. Lavora per Studio Rossi & Partners dal 2014, occupandosi prevalentemente di 730 e stesura dichiarazioni fiscali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.