In vigore da ieri l’agevolazione fiscale 2010 in forma di sconto ai fini irpef di 149 euro contro i 134 dello scorso anno per i soggetti in possesso dei requisiti così come stabilito dal DPCM del 23 aprile 2010 che non solo ha confermato le disposizione del 2009 ma ha innalzato la detrazione fiscale ai fini irpef sull’imposta lorda fino a 149 euro.
Chi sono i soggetti interessati
I soggetti interessati all’agevolazione fiscale sono le Forze armate, l’Arma dei carabinieri, i Vigili del fuoco, la Guardia di finanza, la Polizia penitenziaria ed il Corpo Forestale dello Stato.
Quanto vale la detrazione
Il contributo ammesso a livello di singolo ente è pari ad una detrazione di 149,50 euro contro i 134 dello scorso anno di imposta 2009.
Come fruire della detrazione
Lo sconto fiscale ai fini irpef sarà erogato sotto formo di minore imposta e calcolata dal datore di lavoro, sostituto di imposta nella fattispecie, direttamente nella busta paga .
Chi può fruire dell’agevolazione fiscale per i dipendenti del comparto della sicurezza
Restano immutati i requisiti per accedere al bonus fiscale ossia un reddito massimo di 35 mila euro
Invariata anche la cifra stanziata allo scopo: disponibili, per il 2010, 60 milioni di euro.
Quanti sono i soggetti che ne beneficeranno
Si stima che i soggetti che beneficeranno quest’anno della nuova agevolazione fiscale sulle tasse dei dipendenti che lavorano nel comparto della sicurezza, ossia coloro che prestano servizio ed hanno i requisiti sono le Forze armate, l’Arma dei carabinieri, i Vigili del fuoco, la Guardia di finanza, la Polizia penitenziaria ed il Corpo Forestale dello Stato e si possono stimare in circa 300 mila persone.
Quanto costa allo Stato
Allo stato questo costerà circa 60 milioni di euro, perché tanti sono i fondi messi a disposizione per l’anno 2010.
Interessi sul mutuo per i dipendenti delle forze armate: requisiti, prime e seconde case
Agevolazioni prima casa e trasferimento della residenza come causa di decadenza: come funziona
Altre Agevolazioni per i dipendenti delle forze armate e di Polizia dello Stato
solo per mesi di competenza considerando per intero solo periodi superiori a 15gg
In caso di locazione dell’immobile solo per un periodo di tempo ( fine locazione mese gennaio) da parte di personale appartenente alle FFAA si deve pagare l IMU per intero?