Tassazione Forex: i guadagni da Forex come sono tassati?

2
146

forexIl trattamento fiscale nel Forex a più precisamente delle plusvalenze generate da tale attività di  compravendita di valuta può generare diverse domande a chiu cerci di fornire al solito qualche chiarimento in risposta.

La questione della tassazione delle plusvalenze derivanti da Forex è complessa perchè è una materia anche poco chiara, proviamo a fare luce insieme.

L’originario trattamento fiscale
In mancanza di una specifica e chiara previsione normativa inizialmente sembrava che i guadagni derivanti da Forex trading nei mercati valutari rientrassero nella previsione dell’art.67, comma 1 lett. c-ter e comma1-ter DPR 917/1986 (TUIR) e pertanto fossero soggetti ad imposte e tasse solo se le valute acquistate fossero state trattenute oltre i 7 giorni lavorativi prima di venderle e se il loro importo avesse superato i 51.645,69 euro. La tassazione pertanto seguiva i soliti scaglioni irpef.

Alla stregua di questa interpretazione risultava molto difficile, date le modalità operative dei Forex trader che tendono a chiudere le posizioni dopo archi temporali molto limitati (spesso anche pochi minuti) cercando di guadagnare sui picchi, che si integrassero entrambi i requisiti, pertanto era difficile che i guadagni da Forex venissero tassati.

Recentemente tuttavia l’Agenzia delle Entrate si espressa in proposito rispondendo con un parere all’interpello di un privato cittadino nel luglio 2010, sostenendo che i differenziali (positivi o negativi) realizzati assumono rilevanza reddituale agli effetti della lettera c-quinquies), co 1, dell’art. 67 TUIR. Pertanto queste, sia realizzate intraday (alla fine della giornata) sia realizzate multiday, vanno indicate nella dichiarazione dei redditi del contribuente (quadro RT – sezione II) e in tale sede deve essere applicata l’imposta sostitutiva nella misura del 12,50% del loro ammontare.

Seguendo poi lo stesso filo interpretativo l’Agenzia delle Entrate sostiene che, secondo quanto previsto dal successivo articolo 68, comma 9 TUIR, le minusvalenze e i differenziali negativi non siano invece deducibili.

L’evoluzione normativa del legislatore fiscale: l’imposta sostitutiva
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate è poi stata in parte superata, anche se poi la tassazione rimane la medesima, da una successiva risoluzione dello stesso ente che è intervenuto in via interpretativa nell’ottobre 2010 riconducendo i differenziali da Forex tra i rapporti di cui all’art. 67, co. 1, lettera c quater), del TUIR, i cui redditi, se percepiti da parte di un soggetto persona fisica, non esercente attività d’impresa, sono soggetti ad imposta sostitutiva del 12,50% a norma dell’art. 5 D.L. 461/1997.

Tutto ciò a seguito delle modifiche apportate dall’art. 9, co. 7, D.L. 141/2010 all’art. 1, co. 4, D.L. 58/1998, (TUF) che hanno comportato l’inclusione dei contratti di acquisto e vendita di valuta, estranei a transazioni commerciali e regolati per differenza anche mediante operazioni di rinnovo automatico (cd. “roll-over”), nei “contratti finanziari differenziali” i quali ai sensi del medesimo testo unico sono considerati “strumenti finanziari derivati”.

All’interno di quest’ultima categoria vanno pertanto inglobati anche i contratti produttivi di differenziali da Forex che, “pur in assenza di clausole contrattuali che prevedano espressamente il rinnovo automatico, presentino caratteristiche tali da consentire di mantenere aperte overnight le posizioni a fine giornata (con conseguente trasformazione della posizione spot in una posizione a termine)”.

La tassazione dal primo gennaio 2012
Va osservato che con la tassazione delle rendite finanziarie le plsuvalenze e gli utili derivanti dal Forex saranno soggetti ad aliquota del 20% a partire dal primo Gennaio 2012.

Leggi anche l’articolo dedicato alla valuta Bitcoin

2 Commenti

  1. Ma le perdite da forex si possono compensare e se si anche con eventuali guadagni azionari? Grazie, e auguri di buon anno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.